Operazioni finanziate

Operazione Finanziata

P.S.R. per l’UMBRIA 2014 – 2022 – Tipologia d’ intervento 4.2.1

L’azienda, a dicembre 2020 ha presentato richiesta di contributo a valere per l’Intervento 4.2.1 “Sostegno agli investimenti per la trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli” del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014/2020 (PSR) approvato dalla Commissione UE con decisione n. C (2015) 4156 del 12 giugno 2015 e finanziato con i fondi comunitari FEASR.

Sviluppo rurale – Commissione europea (europa.eu)

In particolare, gli interventi hanno riguardato:

  • Istallazione barriere automatiche oleo-dinamiche cancello di ingresso
  • Impianto fotovoltaico da 22,55 kW per uffici stabilimento
  • Bilancia di dosaggio
  • Pulitura e calibrazione materie prime in ricevimento
  • Alimentazione stoccaggio e invio fiocchi alla bilancia misto fiocchi
  • Carico e trasferimento silos carbonato e fosfato
  • Impianto quadro elettrico e gestione
  • Nuovi hardware (server) per uffici e produzione
  • Stampante multifunzione

Finalità degli Investimenti Realizzati e Risultati

Grazie al sostegno del PSR, Alimenti Zootecnici Bianconi S.p.A. ha effettuato una serie di investimenti mirati al miglioramento dell’efficienza produttiva, della sicurezza e della sostenibilità ambientale.

L’installazione di barriere automatiche oleodinamiche ha incrementato la sicurezza degli accessi aziendali, mentre l’impianto fotovoltaico da 22,55 kW a servizio degli uffici ha permesso di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale.

Sul fronte produttivo, la nuova bilancia di dosaggio, i sistemi per la pulitura e calibrazione delle materie prime e le soluzioni per l’alimentazione, lo stoccaggio e il trasferimento di fiocchi, carbonato e fosfato hanno migliorato la precisione dei processi e la qualità del prodotto finale.

L’adeguamento del quadro elettrico e l’introduzione di nuovi server e hardware per uffici e produzione, insieme alla stampante multifunzione, hanno rafforzato l’efficienza gestionale e il controllo delle attività aziendali.

Nel complesso, questi interventi hanno contribuito a rendere l’azienda più moderna, sicura e sostenibile, supportando la crescita e l’innovazione nei processi produttivi.

Operazione Finanziata
Operazione Finanziata
Operazione Finanziata

PSR Umbria 2014–2022 – Intervento 4.2.1

L’azienda, a dicembre 2017 ha presentato richiesta di contributo a valere per l’Intervento 4.2.1 “Sostegno agli investimenti per la trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli” del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014/2020 (PSR) approvato dalla Commissione UE con decisione n. C (2015) 4156 del 12 giugno 2015 e finanziato con i fondi comunitari FEASR.

Grazie a questo importante sostegno, la nostra azienda ha potuto realizzare una serie di investimenti strategici mirati all’ammodernamento dell’intero ciclo produttivo e gestionale.

In particolare, gli interventi hanno riguardato:

  • Ampliamento del complesso industriale e ammodernamento dell’impianto di lavorazione
  • Ristrutturazione e adeguamento della zona carburanti, con installazione di un nuovo erogatore gasolio
  • Realizzazione del nuovo sito web aziendale, restyling del logo e della grafica dei sacchi
  • Acquisto di nuovi hardware e software, tra cui software gestionali (Netacross, AS400), nuovo server IBM e stampante multifunzione
  • Installazione di un nuovo quadro elettrico per l’impianto di macinazione mais e adeguamento della rete elettrica e informatica nella zona uffici
  • Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature: compressore, cucitrice, spazzatrice, pesa e carrello elevatore
  • Rifacimento della pavimentazione esterna e allestimento di un cassone camion
  • Realizzazione di clichés per i nuovi sacchi

Finalità degli Investimenti Realizzati e Risultati Attesi

Grazie agli investimenti realizzati, l’azienda ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati e ha compiuto un significativo passo avanti in termini di innovazione, efficienza e sostenibilità.

L’ampliamento del complesso industriale e l’ammodernamento dell’impianto di lavorazione hanno potenziato la capacità produttiva e ottimizzato i flussi operativi. La ristrutturazione della zona carburanti ha migliorato la sicurezza e la funzionalità delle attività logistiche.

L’introduzione di nuove tecnologie, hardware e software gestionali ha reso più efficiente l’organizzazione aziendale, mentre l’adeguamento degli impianti elettrici ha garantito maggiore affidabilità e sicurezza.

L’acquisto di macchinari e attrezzature ha migliorato le condizioni di lavoro, riducendo i tempi operativi e aumentando la precisione dei processi. Il rifacimento delle aree esterne e l’allestimento del cassone camion hanno migliorato la logistica e la gestione dei materiali.

In parallelo, il nuovo sito web, il restyling del logo e la grafica aggiornata dei sacchi hanno rafforzato l’identità aziendale e la visibilità sul mercato.

Complessivamente, il piano di investimenti ha permesso di raggiungere tutti gli obiettivi previsti, contribuendo al miglioramento delle prestazioni aziendali, della sostenibilità e del rapporto con il territorio.

Operazione Finanziata
Operazione Finanziata
keyboard_arrow_up